
2011 - Fondazione
Maurizio e Manuela Magli, dopo due anni passati in Zambia, decidono di fondare con la famiglia e con un gruppo di amici “Guardavanti”: una piccola squadra che vuole fare cooperazione, partendo da principi di pari dignità e di rispetto reciproco, promuovendo la cittadinanza globale e riducendo i costi per massimizzare gli aiuti ed i risultati. Il 5 marzo Guardavanti viene formalmente costituita. Leggi il nostro statuto per saperne di più.
Durante questi anni siamo cresciuti! Questi sono stati i nostri passi principali:
2012
- Partono le prime adozioni a distanza in Zambia e si instaura il gemellaggio tra le scuole di Siavonga (Zambia) e Villanterio (PV), creando le basi per le attività di educazione alla cittadinanza globale nelle scuole italiane;
- Nascono i primi progetti per l’infanzia in Bolivia e Sud Sudan;
- Eccoci online! Viene creato il nostro primo sito web e la pagina Facebook
2013
Parte il progetto Stand up! volto alla formazione e reinserimento lavorativo dei disoccupati italiani.
2014
- Costruiamo in Zambia, insieme alla comunità, il dormitorio per la Kaande Basic School.
- Parte il progetto triennale “Madre terra”, che aiuterà circa 16.750 persone in estrema povertà nella provincia zambiana di Mongu.
- Co-fondatori del SISTERR (Sistema Territoriale Pavese per la Cooperazione Internazionale)
2015
In Italia si sviluppano attività di Educazione alla cittadinanza mondiale con bambini e ragazzi nelle scuole di Milano, Pavia e Varese e l’Alternanza scuola-lavoro
2016
I progetti Madre Terra, Stand Up e Scuole Siavonga proseguono, e le attività nelle scuole in Italia continuano con successo; insieme al liceo “Volta” (MI), vinciamo l’Oscar “Light Up!”, promosso dal comune di Milano, per il volontariato delle competenze
2017
- È un anno all’insegna della continuità con gli anni precedenti; il progetto Stand Up coinvolge 76 persone in formazione e reinserimento lavorativo.
- Contribuiamo alla ricostruzione di una scuola elementare in RDC Repubblica Democratica del Congo.
2018
- Guardavanti ospita i suoi primi volontari europei ESC a Somma Lombardo (VA) per una esperienza con l’associazione nei diversi progetti in Italia ed in Africa
- Inizia il progetto Come l’Okapi che ci porta nelle scuole pavesi per favorire il dialogo e l’inclusione e valorizzare le diversità, e diamo il via al progetto Integrazione degli studenti stranieri e delle loro famiglie con l’IIS Schiaparelli Gramsci di Milano
- Costruiamo un pozzo nel villaggio di Dodougou in Burkina Faso, che porta acqua alle 1200 persone del villaggio
- Registriamo in Zambia una sede locale di Guardavanti, e sosteniamo la costituzione e registrazione di una ONG locale che diventerà nostra partner (Cabota Development NGO)
2019
- Continuano le attività in Italia avviate e si aggiungono: il progetto Cambia Moda! nelle scuole superiori, sui costi ambientali e sociali del settore tessile, e Piccoli che Valgono! che ci vede impegnati nelle scuole di Capoterra (vicino a Cagliari) con laboratori informatici
- Il progetto Green School si allarga e diventa regionale, e ne siamo i referenti provinciale per Pavia
- Ricostruiamo la piccola scuola di villaggio di Bendele, in Zambia
- Parte il progetto di adeguamento della scuola Katulumba, in Zambia; si costruisce una classe e due sanitari
2020
- Diamo il via a Ponti per il futuro per favorire il passaggio dalle scuole medie alle superiori degli studenti con background migratorio
- Inizia la pandemia di Covid19 ma Guardavanti non si ferma, continuando con modalità diverse tutti i progetti nelle scuole italiane
- Rispondiamo all’emergenza pandemia: con una raccolta fondi mirata, raccogliamo e doniamo più di €70.000 agli ospedali di Lodi!
2021
- Guardavanti compie 10 anni! Clicca qui per vedere il video che racconta il nostro percorso.
- Inizia l’esperienza di OLTREscuola in provincia di Varese con un doposcuola gratuito per il sostegno allo studio e potenziamento della lingua italiana
- Il progetto Mind the digital gap riduce il divario digitale e supporta la DAD degli studenti in provincia di Pavia
2022
- Inizia il progetto ECOS in Kenya finanziato da AICS per promuovere lo sviluppo sostenibile nella contea costiera di Kilifi
- Guardavanti porta avanti percorsi di legalità e nonviolenza nelle scuole di Varese con il progetto La PACE che ci piace! e percorsi di sostenibilità ambientale e alimentare nelle scuole di Pavia con il progetto Il CIBO che scegliamo
- In Burkina Faso un nuovo pozzo per Dodougou segue le nuove esigenze sull’accesso all’acqua del villaggio
2023
- Guardavanti insieme a CoLomba è l’associazione referente per la regione Lombardia del progetto Generazione Cooperazione che sostiene la Campagna 070 per destinare lo 0.70% della ricchezza nazionale italiana a sostegno di obiettivi di sviluppo
- Il progetto Doposcuola “Diversi ma Uguali” supporta gli studenti con background migratorio in 3 scuole di Milano attraverso corsi specifici di Italiano L2 per lo studio e su materie e aree di studio per recuperare il livello medio della classe di appartenenza
2024
- Il gruppo di donne Wend-Songda in Burkina Faso si attiva per la creare uno stock di cereali per la sicurezza alimentare dei rifugiati in cerca di sicurezza a Dodougou.
- Il progetto Custodi dell’acqua – Buone pratiche di sostenibilità promuove il protagonismo giovanile nell’ambito della sostenibilità, della salvaguardia dell’acqua e di azioni volte al risparmio idrico.
- Ci prendiamo cura crea una rete interprofessionale per rispondere ai bisogni di bambini e ragazzi tra i 6 e i 14 anni in provincia di Varese
- Grazie al progetto CAST GuardAvanti: strategie comuni di sostenibilità si avvia un processo di condivisione di risorse per aumentare le capacità interne delle due associazioni e garantire la loro sostenibilità economica
To be continued!