EQUILIBRISTE

Obiettivi del progetto

Il progetto mira a favorire l’inclusione delle famiglie più fragili dal punto di vista socio-economico, in particolare con background migratorio, nel territorio e nel tessuto sociale locale. L’intervento nasce dall’esigenza di rispondere a situazioni di povertà, isolamento sociale, culturale e relazionale di molte famiglie, soprattutto straniere. Si intende supportare i genitori, con un’attenzione specifica al supporto della genitorialità migrante al femminile, nell’acquisizione o potenziamento di competenze linguistiche, didattiche, culturali e sociali per inserirsi al meglio nel contesto sociale.

Attività di progetto

Il progetto prevede due pomeriggi di attività di doposcuola presso l’oratorio di Bosto (Varese) con corsi specifici di lingua italiana L2 per stranieri rivolti a bambini e adulti. L’intero progetto sarà supervisionato da personale socio-educativo e da un’insegnante di italiano come seconda lingua. I volontari seguiranno gli studenti individualmente o a piccoli gruppi. Inoltre, una persona sarà dedicata al coinvolgimento delle famiglie e dei volontari, facilitando il rapporto e le comunicazioni tra famiglie e mondo della scuola.

Importanza del coinvolgimento familiare

L’intervento con bambini e ragazzi deve necessariamente passare attraverso il coinvolgimento e la formazione dei familiari, che devono acquisire competenze linguistiche e culturali per accompagnarli nel percorso sociale e scolastico. Le barriere linguistiche e culturali e le condizioni economiche svantaggiate ostacolano l’integrazione dei minori stranieri nelle scuole, esponendoli a un maggiore rischio di povertà educativa. L’integrazione linguistica facilita anche l’inclusione lavorativa, contribuendo a mitigare situazioni di povertà e isolamento.

Il progetto è realizzato con il contributo di Fondazione Comunitaria del Varesotto